Papaya, un frutto dalle grandi proprietà: benefici, come si mangia, calorie
La papaya è un frutto tropicale facile da reperire perché l’albero, che cresce nei climi caldo- umidi, è tanto generoso da produrre i propri frutti per tutto l’anno. Negli ultimi anni il suo consumo è decisamente aumentato anche grazie alla diffusione di preparati erboristici che la contengono e per via della pubblicità fatta da attrici, showgirls e vip che l’hanno inserita nella propria dieta definendola una vera e propria panacea. Benché non esistano alimenti miracolosi, è fuor di dubbio che questo frutto abbia moltissime proprietà e benefici. Vediamo insieme allora di scoprire tutto sulla papaya, da come si mangia alle sue calorie.
Proprietà della papaya e come si mangia
Se si sceglie il frutto della Papaya ,invece del preparato erboristico, è necessario tener presente che è meglio mangiarlo completamente maturo perché è il momento in cui contiene la maggiore quantità di antiossidanti, ossia quelle sostanze che contrastano l’invecchiamento cellulare e che sono quindi validi alleati contro i tumori ed i disturbi dell’apparato cardiocircolatorio. Come si mangia la papaya? In molti modi, lo si può consumare da solo o come complemento di insalate, macedonie e spuntini leggeri.
La papaya ha anche proprietà battericide ed antisettiche, sia che venga usato per la cura della pelle, delle infiammazioni della gola e, in medicina tradizionale cinese, per la rimozione dei vermi intestinali. Ma i benefici e le proprietà della papaya non si fermano certo qui: questo frutto contiene molta acqua, vitamine del gruppo B, C,E, K e A, magnesio, potassio, flavonoidi, zinco, manganese, calcio, rame ed acido folico. Tra le altre sostanze, spicca la papaina, un enzima che aiuta la digestione delle proteine e contribuisce al lavoro dell’apparato digerente, migliorando la gastrite. La vitamina A, invece, protegge la vista dalle degenerazioni della retina. La papaya è utile per drenare i liquidi in eccesso grazie alla quantità di potassio che contiene, dando un aiuto efficace non solo a chi vuole combattere la cellulite ma anche a chi desidera disintossicare l’organismo in modo naturale senza rinunciare alla gola. Il potassio regola in modo naturale anche la pressione arteriosa, a vantaggio del cuore e del sistema circolatorio.
Altre proprietà della Papaya e benefici
Il frutto della papaya è noto soprattutto per le sue proprietà anti- age, grazie all’elevata quantità di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Oltre al consumo alimentare, la papaya può essere usata come maschera di bellezza frullandola con lo yogurt o col miele e lasciandola in posa per circa 15 minuti. La maschera può essere usata anche per combattere l’acne, date le proprietà purificanti.
Tra le sue proprietà, la papaya aiuta l’organismo alleggerendo il fegato e migliorando l’attività intestinale, grazie alla papayina ed alle fibre. Tra le sue proprietà, inoltre, c’è quella di ridurre il colesterolo migliorando la salute delle arterie. Importante è il contributo della polpa nel cambio di stagione, in convalescenza ed in situazioni di stress psicofisico perché restituisce all’organismo la necessaria quantità di vitamine e minerali.
Papaya fermentata: controindicazioni, proprietà e benefici
Di questo frutto non si butta via niente: buccia e semi vengono grattugiati insieme alla polpa e posti in una vasca di fermentazione per ottenere la papaya fermentata, che deve necessariamente essere liofilizzata per mantenere intatte le sue proprietà e i suoi benefici. In questa veste, la papaya contiene anche un maggior numero di fibre, che la rendono una valida alleata nelle diete dimagranti e nelle situazioni che richiedono un rapido apporto di energia e poche calorie.
Non sono note particolari controindicazioni della papaya fermentata, ma studi recenti avrebbero trovato un collegamento tra il consumo eccessivo dei semi e l’effetto contraccettivo maschile. Sembrerebbe che l’abuso possa persino dar problemi di sterilità, fortunatamente reversibile. In gravidanza, è necessario stare attente al frutto acerbo, perché contiene papeina, una sostanza che può causare contrazioni. La scorza contiene lattice, che può provocare reazioni in chi è allergico.